• Home
  • Lo Studio
  • Kinesiologia
  • Casi Clinici
  • Servizi
  • News
  • Contatti

News

Date : 07 apr 2015
By : aadmin
Comment : 0
Tags : business, ceremony, people

Il tumore del cavo orale

Il tumore del cavo orale è una forma di cancro che colpisce le cellule di rivestimento della bocca esi sviluppa più frequentemente sulla lingua, sulla mucosa interna delle guance, sul pavimento dellabocca, sulle labbra e sull’orofaringe.

Nella sua fase iniziale si presenta frequentemente attraverso lesioni pre-cancerose come macchie o placche bianchee/o rosse, piccole erosioni o ulcere all’interno della bocca. Sottovalutandole siamo spesso portati a etichettarlecome semplici “infiammazioni” ma se non si risolvono spontaneamente, o con comuni terapie, possono rappresentarel’inizio di qualcosa di più grave. Per questo sottoporsi a uno screening puntuale e periodico, eseguito da unospecialista, è fondamentale per capire se queste lesioni siano patologie non evolutive o se rappresentino lo stadioiniziale di un vero e proprio cancro.

Il tumore del cavo orale nel nostro Paese colpisce oltre 27.000 persone con una sopravvivenza del 5% oltre il tempodi cura. Questo perché la diagnosi è ancora troppo tardiva e riduce drasticamente l’efficacia delle terapie e la prognosifinale. Quando la diagnosi è precoce, invece, la percentuale di sopravvivenza sale anche all’80%.

Nel 75% dei casi il tumore del cavo orale è legato all’abuso di alcol e fumo, la cui combinazione può aumentare laprobabilità di sviluppare la malattia di ben 15 volte.
Sono inoltre fortemente associati all’insorgenza di questo tumore i microtraumi continui, causati da protesi dentarieirritanti, denti scheggiati o fratturati, insieme a una cattiva igiene orale e a una dieta povera di frutta e verdurache determina carenze vitaminiche importanti.

Da non sottovalutare sono anche altri fattori di rischio che riguardano la presenza di alcune infezioni – per esempioquelle causate dal Papilloma Virus (HPV 16) che colpisce prevalentemente i giovani, tanto che il Ministero dellaSalute ha rilasciato delle nuove linee guida per la prevenzione delle patologie orali nell’età evolutiva – e l’eccessivaesposizione ai raggi solari, responsabile, in particolare, della comparsa di carcinomi alle labbra.

Anche l’età rappresenta fattore di rischio, specie per chi ha già superato i 45 anni, poiché la mucosa orale perde coltempo alcune proprietà difensive nei confronti di stimoli esterni nocivi.

Il tumore del cavo orale è fortunatamente uno dei più prevenibili. Possiamo tutti prevenirlo conducendo un correttostile di vita, avvalendoci di controlli per una diagnosi precoce e facendoci insegnare da un dentista come fare unautoesame della bocca. La periodicità dei controlli aumenta concretamente la probabilità di essere curati con il minimodanno, senza gravi deformazioni al volto.

Social Share

  • google-share

Ultime News

  • Il tumore del cavo orale
  • 16 maggio L’appuntamento con l’Oral Cancer Day è nelle piazze di tutta Italia
  • La storia di Lisa
Studio Dentistico Dott.ssa Daniela Sanchi - Via 11 Febbraio 42 61121 Pesaro (PU) - Tel. 0721-33002 Fax. 0721-33002 E-mail sanchi@abanet.it - P.Iva 00636350415 - Privacy - Cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito Web. Proseguendo la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok